Domande frequenti
Informazioni generali
Per qualsiasi problema personale può rivolgersi al Direttore, al Vicedirettore, ai membri del Consiglio di direzione, al responsabile di classe, a un suo docente di materia o al servizio di mediazione.
- Direttore o Vicedirettore, membri del Consiglio di Direzione: questioni sul posto di lavoro, affari personali, problemi nella classe, problemi con i docenti, permessi per assenze.
- Servizio di mediazione: questioni personali o famigliari, di relazione con la classe o con i docenti.
- Responsabile di classe: problemi di relazione con i docenti, informazioni sulle assenze, informazioni scolastiche, problemi di studio.
- Docente di materia: per qualsiasi problema inerente alla materia (comprensione, difficoltà di studio).
- Ispettrice/ispettore di tirocinio: per tutti i problemi che dovessero nascere sul posto di lavoro (orari di lavoro, stipendio, vacanze, ambiente di lavoro o semplici informazioni in merito al contratto di tirocinio).
- Segretarie: documenti scolastici, attestati, informazioni generali sulla scuola, assenze.
- Custode: fotocopie, oggetti smarriti, ubicazione delle classi.
Le comunicazioni speciali per le classi sono affisse all’albo della scuola o trasmesse attraverso il registro di classe.
Durante la pausa del mattino (10:35 – 10:50) è aperta una buvette per gli allievi e i docenti.
Per il pranzo si può far capo al Centro Spazio Aperto in Via Gerretta a Bellinzona. I buoni-pranzo sono da acquistare in segreteria.
Non si può fumare all’interno e nelle adiacenze dell’edificio scolastico. Fumare nuoce alla salute!
I motorini e le biciclette vanno ordinatamente posteggiati nell’apposito spazio a sud dello stabile scolastico. Le automobili vanno parcheggiate nelle aree pubbliche. Invitiamo a fare capo ai mezzi di trasporto pubblici.
Il buon nome del Centro viene tutelato anche attraverso il rispetto delle proprietà private nelle vicinanze della scuola.
Gli smartphones devono essere impostati sulla modalità silenziosa a partire dall'entrata nella scuola e riposti negli appositi contenitori presenti nelle aule.
Le giornate di scuola sono considerate come giornate lavorative, quindi ogni assenza dovrà essere annunciata preventivamente in segreteria, al più tardi entro le 08:30 del giorno dell'assenza.
Le assenze devono essere giustificate sull’apposita scheda con firma del datore di lavoro, del rappresentante legale (fino al compimento dei 18 anni) e del responsabile di classe. La scheda va presentata al responsabile di classe al rientro a scuola dopo l’assenza.
Non è permesso abbandonare le lezioni senza l’autorizzazione della direzione. Assenze non giustificate sono considerate arbitrarie e possono comportare un’insufficienza in condotta.
In caso di frequenza inferiore all’85% delle lezioni dispensate in una materia e nel corso di un anno scolastico, la direzione della scuola può segnalare l’inadempienza alla Divisione della formazione professionale che, a sua volta, può escludere l’apprendista o lo studente dagli esami finali scolastici o, nel caso di giovani che frequentano le classi intermedie, può imporre la ripetizione dell’anno scolastico.
Formazione di base
La formazione professionale di base è un percorso formativo che di solito inizia dopo il completamento della scuola dell'obbligo. Durante questo percorso, gli individui acquisiscono le conoscenze fondamentali e le competenze pratiche necessarie per entrare nel mondo del lavoro e per svolgere una specifica professione. Esistono più di 180 professioni diverse, in una vasta gamma di settori professionali.
La formazione professionale di base, nota anche come tirocinio o apprendistato, comprende due componenti essenziali:
- Una parte teorica, che include materie di cultura generale e conoscenze specifiche della professione.
- Una parte pratica, che si concentra sullo sviluppo di competenze tecniche e conoscenze pratiche direttamente applicabili alla professione.
Esistono due modalità di formazione professionale di base disponibili: a tempo pieno o duale. In entrambi i casi si ha l’opportunità di acquisire competenze fondamentali. La formazione a tempo pieno si svolge principalmente nelle diverse scuole dei centri professionali e offre una solida base teorica attraverso lezioni in aula e attività pratiche. D'altra parte, la formazione duale combina l'apprendimento in aula con un'esperienza pratica sul campo attraverso un apprendistato presso un'azienda. Entrambe le modalità offrono vantaggi unici e consentono ai partecipanti di sviluppare le competenze necessarie per inserirsi con successo nel mondo del lavoro
Questo approccio consente alle persone in formazione di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere efficacemente la professione appresa. Al termine della formazione, viene rilasciato un attestato federale di capacità (AFC) o un certificato federale di formazione pratica (CFP) a conferma del completamento con successo del programma.
A dipendenza della formazione di base frequentata si può ottenere un Attestato federale di capacità (AFC) o un Certificato federale di formazione pratica (CFP).
Attestato federale di capacità AFC
L'attestato federale di capacità (AFC) conferma che il possessore ha completato con successo una formazione professionale di base della durata di 3-4 anni. Questo percorso formativo prepara gli individui per intraprendere una specifica professione e facilita l'ingresso nel mercato del lavoro.
L'ottenimento dell'attestato federale di capacità (AFC) avviene al termine di una formazione professionale di base, che bilancia la pratica con la teoria per fornire le conoscenze e le competenze essenziali per la professione L'AFC è un titolo ufficiale, protetto e riconosciuto a livello federale dalla Confederazione.
Certificato federale di formazione pratica CFP
La formazione professionale di base di 2 anni è progettata per giovani che eccellono principalmente nelle attività pratiche. Al termine del percorso formativo, viene rilasciato un titolo ufficiale, il certificato federale di formazione pratica (CFP).
La formazione professionale di base che conduce al certificato federale di formazione pratica (CFP) è specialmente progettata per individui con difficoltà nel contesto scolastico. L'apprendimento pratico avviene sul campo di lavoro, mentre le lezioni teoriche si svolgono una volta alla settimana presso la scuola professionale. Le persone in formazione dei programmi CFP ricevono un insegnamento su misura per le loro esigenze. Questo percorso formativo ha una durata di due anni e culmina con il conseguimento del certificato federale di formazione pratica (CFP), un titolo riconosciuto in tutto il territorio svizzero
Dal CFP all’AFC
Coloro che ottengono un CFP con risultati scolastici e professionali eccellenti hanno l'opportunità di accedere al secondo anno della formazione AFC corrispondente, che dura 3 o 4 anni. Per fare ciò, è necessario firmare un nuovo contratto di apprendistato.
Prima dell'inizio di un apprendistato, l'azienda formatrice, in qualità di datore di lavoro, deve stipulare con il candidato (o il suo rappresentante legale, se minorenne) un contratto di tirocinio. Questo contratto è regolato dalle disposizioni del Codice delle obbligazioni.
Attraverso il contratto di tirocinio, il datore di lavoro si impegna a fornire una formazione adeguata nella professione offerta, mentre la o il candidato si impegna a lavorare per raggiungere questo obiettivo al servizio del datore di lavoro.
Dopo che entrambe le parti hanno firmato il contratto, deve essere approvato dall'Autorità cantonale competente, che è la Divisione della formazione professionale.
Il contratto di tirocinio deve essere firmato prima dell'inizio del periodo di prova e inviato direttamente in tre copie originali alla Divisione per l'approvazione. È consigliabile inviarlo per questioni amministrative entro il 31 luglio, mentre il termine ultimo per la stipula è il 31 ottobre.
Anche per le scuole a tempo pieno esiste il contratto di tirocinio, esso viene firmato direttamente con la scuola dopo l’iscrizione.
La maturità professionale combina formazione pratica con un solido bagaglio di conoscenze generali e apre nuove opportunità. Coloro che conseguono l'attestato di maturità professionale acquisiscono una doppia competenza: sono preparati per entrare nel mondo del lavoro con competenze specifiche, ma sono anche idonei per l'ammissione al primo livello di studio (bachelor) presso istituti universitari professionali.
Ci sono due modalità per ottenere una maturità professionale:
1. Maturità professionale integrata (MP1)
1.1. Nella modalità duale la persona in formazione frequenterà più lezioni rispetto ai compagni che non seguono il percorso per ottenere la MP.
1.2 Nella modalità a tempo pieno la persona in formazione segue le lezioni tutti i giorni della settimana.
2. Maturità professionale post-AFC (MP2)
Dopo aver completato un programma di formazione professionale di base, sia a tempo pieno che a tempo parziale (compatibile con l'attività lavorativa in corso). In questa situazione, si ha la possibilità di optare per il corso a tempo pieno, della durata di 2 semestri, oppure per quello a tempo parziale, che si estende per 3-4 semestri. Questa modalità si chiama Maturità professionale 2.
Ci sono cinque indirizzi possibili:
- Creazione e arte
- Economia e servizi
- Natura, paesaggio e alimentazione
- Sanità e socialità
- Tecnica, architettura e scienze della vita
La pagina orientamento.ch ha un vasto elenco che comprende una varietà di posizioni di tirocinio disponibili in vari settori e aziende.
L’area vivere l’apprendistato della Città dei Mestieri della Svizzera Italiana è a disposizione, gratuitamente e senza appuntamento, per una consulenza in merito alla ricerca e allo svolgimento di un apprendistato.
La pagina della Divisione della Formazione Professionale offre un riassunto di tutte le risorse utili alla ricerca di un posto di tirocinio e dei passi da effettuare per ottenerlo.
La pagina dell’Ufficio dell’Orientamento scolastico e professionale propone dei contenuti e dei video di spiegazione su come indirizzarsi quando si cerca un posto di tirocinio.
La BIZ APP è un’applicazione per cellulare, collegata a orientamento.ch, che mostra le professioni disponibili in Svizzera e permette di ricevere notifiche in tempo reale ogni volta che viene pubblicato un post di tirocinio nelle professioni preferite.
I corsi interaziendali rappresentano un pilastro a pieno titolo nell'ambito della formazione, accanto alla scuola professionale e all'azienda. La partecipazione a tali corsi è obbligatoria. Essi mirano a fornire sia competenze pratiche di base che conoscenze teoriche professionali, garantendo un'omogenea e di alta qualità trasmissione del materiale
I corsi propedeutici e le passerelle offrono l'opportunità di sviluppare e dimostrare competenze in preparazione a una formazione universitaria.
A seconda dei titoli già conseguiti e del corso di studi universitari desiderato, potrebbe essere richiesto completare ulteriori formazioni o acquisire esperienza pratica per soddisfare i requisiti di ammissione. Le persone possono adempiere a tali requisiti attraverso la partecipazione a corsi propedeutici, passerelle, moduli complementari o stage professionali.
Le scuole specializzate superiori (SSS) offrono un'istruzione incentrata direttamente sulla pratica professionale, preparando le persone in formazione per diventare esperti in settori specifici. Le persone in possesso di un Attestato Federale di Capacità (AFC) o di una qualifica equivalente hanno la possibilità di iscriversi a una Scuola Specializzata Superiore (SSS) al fine di ottenere un titolo di livello terziario riconosciuto dalla Confederazione
In Ticino esistono dieci scuole specializzate superiori gestite dalla Divisione della formazione professionale:
- SSS alberghiera e del turismo Bellinzona
- SSS d'arte applicata Lugano
- SSS di economia e di informatica di gestione Bellinzona
- SSS di tecnica Bellinzona
- SSS di tecnica Lugano-Trevano
- SSS di tecnica dell'abbigliamento e della moda Lugano-Viganello
- SSS in cure infermieristiche Bellinzona-Lugano
- SSS medico-tecnica Lugano
- SSS medico-tecnica Locarno
- SSS per educatori dell'infanzia Mendrisio
A queste si aggiunge una scuola privata:
- Conservatorio internazionale di scienze audiovisive CISA
Dopo un tirocinio, si presentano molteplici opportunità: lavorare, avviare un'attività propria, proseguire gli studi, intraprendere un'esperienza all'estero o adempiere al servizio militare o civile.
Dopo un tirocinio, è possibile ampliare le proprie competenze professionali o acquisirne di nuove attraverso vari percorsi formativi:
- Dopo aver conseguito un Certificato Federale di Formazione Professionale (CFP), è possibile completare una formazione aggiuntiva della durata di due o tre anni, ottenendo così un Attestato Federale di Capacità (AFC) nello stesso settore di attività.
- La maturità professionale costituisce un complemento formativo di cultura generale che consente l'accesso alle scuole universitarie professionali in settori affini o, previa frequenza di un corso passerella, alle università.
- Nell'ambito della formazione professionale superiore si identificano:
- Esami federali, che comprendono gli esami di professione e gli esami professionali superiori;
- Corsi di formazione presso le scuole specializzate superiori (SSS).
La formazione professionale superiore è destinata a coloro che sono in possesso di un Attestato Federale di Capacità (AFC) e che, dopo aver accumulato alcuni anni di esperienza lavorativa, desiderano approfondire le proprie conoscenze nel settore. Questo tipo di formazione prepara le persone in formazione per ruoli dirigenziali e di responsabilità all'interno dell'ambito professionale di riferimento.
- Lo stage in azienda offre l'opportunità di immergersi nella realtà professionale, permettendo di informarsi sulla professione, sperimentare il lavoro quotidiano, utilizzare attrezzi e materiali specifici, e confrontarsi con i professionisti del settore. In linea di principio gli stage si fanno durante le vacanze.
- Per fare uno stage durante il periodo scolastico è necessario ottenere il permesso dalla scuola.
- Per sapere se è possibile svolgere uno stage, è necessario contattare l'azienda.
- Durante il terzo anno della scuola media, tutti gli studenti partecipano alla giornata "Finestra sulle professioni", durante la quale sono invitati a cercare e svolgere uno stage di un giorno presso un'azienda del territorio. Durante il quarto anno, le persone in formazione hanno la possibilità di utilizzare fino a cinque giorni (se suddivisibili) durante l'orario scolastico per svolgere stage. In entrambi i casi, è possibile svolgere ulteriori giornate di stage durante le vacanze scolastiche.
- Lo stage d'orientamento
- Stage d'orientamento in breve