Maturità professionale
Indirizzo Economia e servizi (MPES)
In generale
Tipologie di maturità professionale
È possibile ottenere la maturità professionale frequentando la formazione a scuola (tempo pieno) oppure parallelamente alla formazione in azienda e a scuola (duale).
Formazione a scuola (tempo pieno)
Durante la formazione a tempo pieno seguendo gli appositi corsi scolastici.
Formazione in azienda e a scuola (duale)
Le persone in formazione seguono l’insegnamento per la maturità professionale durante l’apprendistato duale. Ciò significa che trascorrono meno ore in azienda, pertanto questa variante può essere scelta soltanto previo consenso dell’azienda formatrice.
Le persone in formazione seguono l’insegnamento per la maturità professionale dopo aver terminato la formazione professionale di base con il conseguimento dell'AFC. Possono scegliere di frequentare il ciclo a tempo pieno (che di regola dura 2 semestri) o, a dipendenza dell’indirizzo scelto, quello parallelo all’attività lavorativa (che dura 4 semestri).
I titolari di un attestato federale di capacità (AFC) possono prepararsi e iscriversi individualmente all’esame federale di maturità professionale.
La maturità professionale offerta nei centri professionali
Maturità professionale indirizzo Economia e servizi (MPES)
Al Centro Professionale Commerciale di Bellinzona viene offerta la maturità professionale indirizzo Economia e servizi (MPES).
Di seguito le condizioni d'ammissione.
Scuole medie cantonali o Scuole medie private parificate
- diritto d’accesso senza esame alle scuole medie superiori;
- media di almeno 4,3 (4.28) e la frequenza di due corsi attitudinali;
- media di almeno 4,4 (4.39) e la frequenza di un corso attitudinale;
- media di almeno 4,5 e la frequenza dei corsi base;
- media di almeno 4.44 negli istituti che sperimentano il superamento dei corsi A e B.
È ammessa al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3.
Scuole medie private non parificate o scuole estere
- media di almeno 4,5 all’esame di Licenza privatisti.
È ammessa al massimo un’insufficienza, non inferiore al 3.
L'ammissione al corso MP2 avviene su dossier. Le apposite direttive disciplinano in maniera dettagliata le condizioni d'ammissione.
L'ammissione al corso MP2 avviene su dossier. Le apposite direttive disciplinano in maniera dettagliata le condizioni d'ammissione.
La sede scolastica viene definita in base alle iscrizioni.
L'ammissione al corso MP2 avviene su dossier. Le apposite direttive disciplinano in maniera dettagliata le condizioni d'ammissione.