Vai al contenuto della pagina Vai al piè di pagina

Formazione continua

Il CPS Infermieristico propone agli infermieri diplomati SSS, Bachelor SUP o titolo equivalente, un ampio programma di corsi di aggiornamento professionale nei campi specifici della professione infermieristica.

Le formazioni offerte

La pianificazione delle formazioni, la descrizione particolareggiata e le procedure di iscrizione sono ottenibili consultando i fascicoli di presentazione dei singoli corsi. La documentazione è disponibile in formato elettronico scaricabile.
Corsi specifici orientati al fabbisogno del personale curante possono essere organizzati per istituti socio-sanitari nel Cantone Ticino.
Eventuali richieste vanno indirizzate alla direzione scolastica. 

FC2025GF12 - La gestione delle ferite croniche e le strategie di intervento nella pratica professionale

Certificazione di Perfezionamento Professionale

Gli esperti nella cura delle ferite applicano misure diagnostiche in modo mirato, valutano le ferite, propongono misure di cura e terapie adeguate e si assicurano che queste vengano attuate con competenza professionale. • • Elaborano piani di trattamento delle ferite e applicano metodi e terapie scientificamente valide Con una gestione efficiente delle ferite e una prevenzione mirata, migliorano lo stato di salute dei loro assistiti, riducendo così il dolore e la sofferenza e contribuendo a ridurre i costi. 

FC2025CPPS1 - Soccorritori Diplomati SSS autunno 2025

Certificazione di Perfezionamento Professionale

I collaboratori attivi nel servizio ambulanza sono di base soccorritori diplomati (talvolta anche infermieri), professionisti sanitari tendenzialmente con forti basi legate alle technical skills con probabilmente delle necessità evolutive in termini di capacità relazionali che richiedono un costante sviluppo.  Le non-technical skills (NTS), che oggigiorno sono dimostrate essere la componente fondamentale e prerequisito del successo del compito, sono  invece presunte, quasi innate, o acquisibili con la sola esperienza, per tentativi ed errori. Emerge la necessità di rispondere a dei bisogni formativi con un percorso che sia sostenibile dal punto di vista culturale per un profilo con importanti      competenze tecnico operative, qual è quello del soccorritore professionista (con back-ground esperienziali e formativi estremamente eterogenei). Il presente corso offre le possibilità di approfondire alcuni aspetti professionali che si basano su un costante sviluppo della personalità e delle identità professionali. La formazione ruota intorno a concetti molto conosciuti ma poco declinati al contesto operativo e particolare che accompagna i soccorritori. La comunicazione avanzata e la leadership nella gestione, il Crew Resource Management, il Risk Management e lo sguardo sul contesto del Diritto Sanitario, inteso come diritti e doveri, sia dei pazienti che dei soccorritori applicato al ruolo sono solo alcuni esempi di tematiche verranno affrontate in aula. 

FC2025RB1 - Metodologia di ricerca scientifica in ambito sanitario

Certificazione di Perfezionamento Professionale

“Le competenze informative corrispondono a una serie di abilità che permettono di riconoscere il proprio bisogno informativo, di individuare le fonti informative adatte [banche dati, cataloghi bibliotecari, web, archivi, … ], di svolgere ricerche documentali efficaci e di utilizzare in modo proficuo ed etico le informazioni trovate [nonché di valutarne l’attendibilità].”

“La pratica basata sull’evidenza (EBP) nell’assistenza sanitaria è diventata fondamentale per la sicurezza del paziente. L’EBP implica un uso consapevole e l’applicazione di varie fonti di conoscenza, compreso l’uso della ricerca pubblicata insieme all’esperienza clinica e ai valori e alle preferenze del paziente. Il processo di EBP prevede che il personale sanitario formuli domande strutturate e quindi conduca ricerche in database da cui acquisisce prove attendibili e affidabili. Inoltre, devono valutare criticamente la ricerca per la sua affidabilità, validità e applicabilità a un contesto clinico”

Come bene evidenziano queste citazioni, e come previsto dalla Evidence Based Practice (EBP), una buona ricerca bibliografica è alla base di qualsiasi ricerca infermieristica, sia qualitativa che quantitativa. Secondo le buone pratiche (best practice), la ricerca bibliografica viene fatta attraverso le banche dati scientifiche specializzate.  Il dispositivo formativo proposto dal CPSI - SSSCI vuole offrire ai partecipanti un approccio strutturato partendo dalla necessità di formulare delle domande di ricerca mirate e precise. Successivamente, viene presentato un metodo per tradurre la domanda di ricerca nel linguaggio delle banche dati (query), in modo da individuare i documenti più pertinenti con il tema ricercato. Le lezioni frontali che svolgeranno in aula ma anche attraverso l’utilizzo dei sistemi informatici scolastici, prevedono anche momenti di studio autogestito ed esercitazioni pratiche secondo i mandati dei docenti nella ragione di 30 ore di approfondimenti.